
Il territorio Fondo Fucile si trova nella periferia di Messina. È una baraccopoli presente in quell’area da almeno 50 anni di 5mila metri quadrati di amianto ed eternit, in forte stato di deterioramento. La zona ovviamente è carente di infrastrutture pubbliche e di riferimenti aggregativi e presenta un’alta dispersione scolastica.
Vi sono molte famiglie povere e diversi bambini e ragazzi, quasi abbandonati a se stessi che, evadendo l’obbligo scolastico, sono preda della strada dove imparano devianza e violenza. Il progetto attivato dai sacerdoti guanellaini che operano in quell’area, mira a superare il fenomeno della DISPERSIONE SCOLASTICA, assicurando un servizio di DOPOSCUOLA e offrendo ai ragazzi una serie di attività, in particolare il progetto si propone di:
- Finalizzare la ristrutturazione degli ambienti del seminterrato del Centro Sociale
- REALIZZARE UN DOPOSCUOLA, in collaborazione con la Scuola “Albino Luciani” di Fondo Fucile, per i ragazzi delle Medie Inferiori, in stato di maggiori difficoltà culturali ed economiche;
- Offrire risposte concrete formative alle personali tendenze culturali ed artistiche con l’attivazione di specifici laboratori (Musica, Arte, Informatica, Artigianato).
|